Medicina Ortopedica Cyriax

ARTO SUPERIORE

Quest’anno proponiamo questo due corsi di medicina ortopedica Cyriax dell’arto superiore (Spalla, Gomito, Polso).

Corso digitale, composto di 3 corsi (Spalla, Gomito, Mano) che richiedono circa 20 ore di apprendimento ciascuno, possono essere frequentati in modo asincrono in qualsiasi momento.

Un corso ECM in presenza (residenziale) di 3 giorni, compatto, sui medesimi argomenti del corso digitale (i docenti sono gli stessi) rivolto a fornire le competenze pratiche. Tale corso è programmato il 5-6-7 settembre 2025 a Verona (massaggio di frizione Cyriax, onde d’urto radiali e focali, etc nel moderno approccio di Medicina Ortopedica Cyriax).

Il pagamento dei due corsi insieme può essere rateizzato in modo distribuito nel corso dell’anno. Acquistandoli insieme, è possibile :

– Versare un anticipo di euro 500 +iva  e iniziare a partecipare ai corsi digitali

-Versare il restante importo (di 700 +iva) in tre rate di cui 1) entro 15 febbraio 2025; 2) entro 15 maggior 2025; 3) entro 15 luglio 2025). Si consideri che l’iscrizione ai corsi digitali non è rimborsabile una volta iniziato il percorso

Programma del Corso – Arto Superiore (Italia)

La prima parte del corso è FAD con tre corsi da frequentare prima del corso residenziale di 3 giornate.

L’accesso alla piattaforma sarà fornito agli iscritti.

Programma della parte residenziale:

Giorno 1

09:00 – 09:15 Introduzione (teorica)

09:15 – 10:15 Principi generali – Dolore riferito (teorica)

10:15 – 10:30 Pausa caffè

10:30 – 11:25 Principi generali – Esame clinico (parte 1) (teorica)

11:25 – 12:00 Spalla – Anatomia palpatoria (pratica)

12:00 – 13:00 Pausa pranzo

13:00 – 13:45 Principi generali – Esame clinico (parte 2) (teorica)

13:45 – 14:15 Spalla – Esame clinico (teorica)

14:15 – 14:30 Pausa caffè

14:30 – 15:00 Spalla – Esame clinico (pratica)

15:00 – 16:00 Spalla – Interpretazione dei movimenti passivi: Schema capsulare (teorica e pratica)

Giorno 2

09:00 – 09:30 Riepilogo del primo giorno (teorica e pratica)

09:30 – 10:15 Spalla – Interpretazione dei movimenti passivi: Schema non capsulare (teorica e pratica)

10:15 – 10:30 Pausa caffè

10:30 – 11:15 Spalla – Interpretazione dei movimenti resistiti: Adduzione/Abduzione (teorica e pratica)

11:15 – 12:00 Spalla – Interpretazione dei movimenti resistiti: Rotazioni/Flesso-estensione del gomito (teorica e pratica)

12:00 – 13:00 Pausa pranzo

13:00 – 13:30 Spalla – Interpretazione dell’arco doloroso (teorica)

13:30 – 14:00 Gomito – Anatomia palpatoria (pratica)

14:00 – 15:00 Gomito – Esame clinico e interpretazione dei test passivi (teorica e pratica)

15:00 – 15:15 Pausa caffè

15:15 – 15:35 Gomito – Interpretazione dei movimenti resistiti: Flesso del gomito (teorica e pratica)

15:35 – 16:30 Gomito – Interpretazione dei movimenti resistiti: Gomito del tennista e del golfista (teorica e pratica)

Giorno 3

09:00 – 10:00 Riepilogo dei giorni 1 e 2 (teorica e pratica)

10:00 – 10:15 Pausa caffè

10:15 – 10:45 Polso, Pollice e Mano – Anatomia palpatoria (pratica)

10:45 – 12:15 Polso, Pollice e Mano – Esame clinico (teorica e pratica)

12:15 – 13:15 Pausa pranzo

13:15 – 13:40 Polso, Pollice e Mano – Tunnel carpale (teorica e pratica)

13:40 – 14:20 Polso, Pollice e Mano – Interpretazione dei test passivi (teorica e pratica)

14:20 – 14:35 Pausa caffè

14:35 – 15:30 Polso, Pollice e Mano – Interpretazione dei movimenti resistiti (teorica e pratica)

15:30 – 16:00 Clinica simulata e riepilogo (teorica)

Legenda:

(t) = Teorica

(p) = Pratica

Arto Superiore

Docenti

Benny Storheil, Orthopaedic Medicine International Nordic Section (Norway). Fisioterapista, Clinica OMN Bodø, Bodö, Norvegia

Are Ingemann, Orthopaedic Medicine International Nordic Section (Norway). Are è un famoso docente in medicina ortopedica Cyriax e insegna a medici e fisioterapisti nel nord europa da tantissimi anni. Esercita nella OMI Clinic a Trondheim, ma viaggia molto per insegnare il concetto dell’OMI. Dal 1989 ha formato circa 2,000 medici e oltre 3,000 fisioterapisti attraverso corsi, seminari e sessioni plenarie. Ha fatto la sua formazione di base a Londra nel 1984, completandola successivamente a Blackburn con Frank Plum nel 1985. L’anno dopo era a Namsos come organizzatore del corso norvegese in OMI.

Assistenza e traduzione

dr. Simone Patuzzo, Rappresentante italiano KEOMT, mRDM, mODL, FATM, specializzato nella terapia manuale OMT Kaltenborn-Evjenth

40 crediti ECM previsti