Diagnosi Differenziale in Fisioterapia

Date: 25-26 ottobre 2025

Durata: 16 ore (due giorni)

Sede: Verona – Hotel Saccardi Quadrante Europa

Costo: 324,59 euro

Crediti ECM previsti : 20

Presentazione

Nel contesto clinico attuale, il fisioterapista gestisce pazienti complessi, come anziani o soggetti instabili. La comparsa di nuovi sintomi richiede valutazione attenta per decidere se coinvolgere il medico. È fondamentale comunicare in modo chiaro e oggettivo: ambiguità nei sospetti clinici possono compromettere la collaborazione e la rapidità d’intervento.

In ogni contesto (ospedale, domicilio, privato), il fisioterapista deve monitorare costantemente il paziente.

Il corso, attraverso casi clinici, rafforza la capacità di rivalutare e riconoscere segnali che richiedono un nuovo inquadramento medico.

L’obiettivo è prevenire danni e garantire trattamenti adeguati, tutelando anche il professionista.

Trascurare segni clinici rilevanti può comportare rischi per il paziente e conseguenze per il fisioterapista. Il corso offre strumenti per affinare l’osservazione e agire con consapevolezza.

Contenuti

Obiettivi formativi

  • Comprendere l’importanza della diagnosi differenziale in fisioterapia.
  • Riconoscere segni e sintomi che richiedono attenzione medica.
  • Apprendere tecniche di esame fisico clinico avanzate.
  • Migliorare la comunicazione con il medico curante.
  • Rafforzare la sicurezza del paziente e la responsabilità professionale.

Strumenti e metodi

  • Lezioni frontali con supporti multimediali.
  • 45 casi clinici reali (ambito ospedaliero, geriatrico, libero professionale).
  • Esercitazioni pratiche di esame fisico e interpretazione segni.
  • Discussioni interattive.
  • Utilizzo del testo: “Diagnosi Differenziale per Fisioterapisti – Goodman & Snyder”.

Approccio clinico proposto

  • Anamnesi mirata
  • Revisione sistemica
  • Esame obiettivo fisioterapico
  • Decisione sul trattamento o invio medico
  • Comunicazione clinica efficace e difendibile

Docenti

Dr Simone Patuzzo

  • Rappresentante italiano KEOMT
    mRDM, mODL, FATM, specializzato nella terapia manuale KEOMT Kaltenborn-Evjenth, PhD Student
  • Simone è un Fisioterapista specializzato in riabilitazione ortopedica.
  • Ha acquisito le sue competenze attraverso master universitari post-laurea, perfezionandosi nell’attività clinica in vari settori.

Bibliografia

Diagnosi differenziale per fisioterapisti

  • A cura di Simone Patuzzo
  • Casa editrice: UTET Scienze Mediche
  •  Titolo originale: Differential Diagnosis for Physical Therapists – Screening for Referral
  • Autrici: Catherine C. Goodman, Kenda S. Fuller
  • Edizione tradotta: sulla 6ª edizione americana
  • ISBN italiano (ed. UTET): 9788802082266

Goodman e Snyder – Diagnosi differenziale per fisioterapisti – Screening for Referral

  • A cura di Simone Patuzzo
  • Casa editrice: Piccin Nuova Libraria
  • ISBN: 9788829934928
  • Anno: 2023
  • Pagine: 1072
  • Formato: cartonato
  • Autrici: Catherine C. Goodman, Teresa E. Kelly Snyder
  • Disponibile qui: LINK