L’ortesi elasto-compressiva a dinamicità variabile: SELLI
Un ortesi elastocompressiva costituisce per il paziente un “vincolo dinamico” e “Indirizza il movimento dei segmenti corporei in una o più direzioni specifiche dello spazio, attraverso un campo elastico, facilitando l’apprendimento di posture preferenziali per mantenere una posizione di equilibrio dinamico”.
Grazie alla elasticità :
– Non impedisce i movimenti
– Indirizza il movimento aiutando il paziente a ricollorcarsi nel corretto assetto posturale
L’elastocompressione esercitata sulla cute comporta un aumento di pressione interna sui tessuti molli con conseguenze sia sulla stabilità dei segmenti corporei sia nel riconoscimento della loro posizione nello spazio
Può pertanto essere impiegato per la riabilitazione intensiva del SNC nel controllo differenziale dei distretti corporei o come facilitazione del controllo posturale nello svolgimento delle attività di vita quotidiana
Obiettivi:
✓ Miglioramento dell’assetto posturale
✓Prevenzione e/o correzione di lievi dismorfismi ✓Miglioramento delle capacità e della precisione del movimento
✓Miglioramento della stabilità articolare prossimale e delle strategie di apprendimento del paziente
Scarica la brochure di presentazione del sistema SELLI
11:30 L’ortesi elastocompressiva ad elasticità variabile SELLI
12.00 Casi Clinici ed esempi di applicazione
12.15 Validazione di efficacia: il progetto di ricerca
12.30 Discussione
12.45 termine dei lavori

